Skip to main content

Educazione basca: dalla clandestinità alla fama

by Eider Etxebarria Zuluaga

Eider Etxebarria Zuluaga is a graduate student in Spanish Linguistics at the University of Illinois. Eider is planning on finishing her Master’s degree and continuing with a Ph.D. in the same field. She is planning on teaching Basque and Spanish in the future. She wrote this text as a student in 418 ‘Language and Minorities in Europe’.

Image Source
1896 è stato un’anno memorabile per la storia della riabilitazione della lingua basca. Fu in questo anno che Kolejio-Ikastechea adottò integralmente l’euskera, the Basque language, come lingua d’insegnamento; fu la prima scuola e venne fondata da Resurrección María de Azkue (1864-1951) in Bilbao. Sfortunatamente chiuse dopo quattro anni per la mancanza di studenti. All’inizio del XX secolo si svilupparono scuole di indole più comunitaria nelle regionivasco-parlanti: auzo-eskolak (scuole di vicinato). La Seconda Republica Spagnola (1931-1939) permise, fino ad un certo punto, l’insegnamento in euskera. La mia proziaci ripeteva che lei aveva studiato in euskera. La era repubblicana proclamò la libertà religiosa (“Spagna non ha una religione officiale”, articolo3 della Costituzione del 1931), instituzionalizando così il laicismo nelle scuole. Tuttavia con la intrusione della dittatura franchista, si dà inizio a quaranta anni di persecuzione e terrore, e tutto quello che era relazionato con l’euskera, la cultura basca o l’identità basca fu condannatose veramente. Las bascofilia (euskofilia) fu inclementemente calpestata. L’emblema del Regime Franchista era “España, una, grande y libre” (Spagna, una, grande e libera) e naturalmente, il castellano venne considerato come l’unica lingua dello Stato Spagnolo. Il castellano si instillò attraverso i mezzi istituzionali come l’amministrazione, i media e l’educazione. Per lo tanto, la scuola diventò un mezzo di indottrinamento al servizio della nazione.

Image Source
Ikastolak, nacque durante gli anni 60 (1959-1969), e costituì l’avanguardia del sistema educativo basco. Queste scuole furono create per combattere l’imminente estinzione del euskera, e per conferire a questa lingua uno status, previamente non riconosciuto, e un prestigio, come lingua di cultura, amministrazione e convivenza. A quell’epoca della sua creazione, ikastolak simboleggiavana una strategia socialmente supportata e necessaria, adottata dai baschi dei Paesi Baschi, per combattere l’oppressione di Spagna e Francia. Come López-Goñi (2003: 622) spiega, durante la dittatura le ikastolak dovevano essere gestite “in un modo semiclandestino”, e sotto la minaccia permanente delle punizioni del governo. Queste scuole clandestine erano conosciute come casas-escuela (case-scuole) perché le lezioni erano impartite in una casa, dove normalmente l’insegnante era il proprietario della casa. Le case-scuole furono economicamente mantenute dai genitori degli studenti. Fu sotto queste circostanze furtive che le ikastolak deciso stabilirsi come una opzione alternativa per ricevere l’educazione in basco. Fu durante questo periodo che in Euskal Herria iniziò a crescereuna coscienza collettiva: assemblee sociali, gruppi di danza e canto, gruppi per l’insegnamento in basco, gruppi di montagna, etc.

Dopo lo Statuto di Autonomia (Autonomia Estatutua) del 1979, meglio conosciuto come lo Statuto di Guernica (Gernikako Estatutua), le ikastolak furono legittimamente rese ufficiali. Per allora Spagna e Francia avevano già sistemi di Educazione Nazionale consolidati. Ciascuno di questi paesi affermavano che i loro sistemi erano sviluppati secondo un sistema di parità, uniformità e centralità per la sua rispettiva nazione. In questa maniera, il governo aveva il potere assoluto e controllava tutte le risorse: come sono le persone, i soldi, l’informazione e la tecnologia. Le Ikastolak, diversamente, vennero create come secondo una criterio decentralizzato. L’autorità passò in mano al Governo Basco (Euskal Gobernua), che, incanalò gli atti attraverso il Ministerio di Educazione e fino ad arrivare ad ogni scuola. Pertanto, anche se il centro del potere rimaneva nel governo di Spagna, il governo basco poteva decidere sul contenuto del suo curriculum, controllare il budget, ed era responsabile del corpo docente, degli edifici e delle sue attrezzature, misure disciplinari, etc. Nel caso basco, come nel bretone, corsico o catalano, la creazione di proprisistemi educativi, attivò e garantì la continuità, lo sviloppo e il benessere delle diverse lingue. Istituzionalizzare l’educazione basca, non solo ebbe un ruolo chiave nella prosperità del euskera, garantì, anche, la sua sopravvivenza.

Image Source
Durante gli anni novanta ci fu un dietrofront nel sistema educativo basco, e una presunta crisi delle ikastolak. Nel 19 febbraio di 1993 si approvò la “Ley de la Escuela Pública Vasca” (Legge della Scuola Pubblica Basca). Le ikastolak avevano tre mesi per decidere se volevano diventare una istituto pubblico o rimanere semi-privato. Il 55% delle ikastolak (63 di 114 scuole) rimasero come ikastolak, mentre il 37% (42 scuole) decisero diventare un istituto pubblico. L’ 8% restante (11 scuole) si categorizzano come no determinato. Riguardo agli studenti, si stima che 35.991 (il 64%) restò alle ikastolak, mentre altri 14.020 studenti (il 25%) si confidarono del sistema scolare pubblico. Alcune delle giustificazioni che diedero per l’incorporazione alla rete pubblica furono: la concezione la sua funzione storica o che i suoi problemi economici fossero stati compiuti. E fu così come Euskal Eskola Publikoa (la Scuola Pubblica Basca) cominciò a dare i suoi primi passi davanti.

Le Ikastolak, sono scuole basche semi-private che ricevono finanziamento dal governo oltre al finanziamento delle fonti private come imprese e associazioni religiose. Euskal Eskola Publikoa, al contrario, è un sistema educativo basco pubblico finanziato e amministrato dal il Governo Basco. È probabile che continui ad esistere tra le due scuole una perenne rivalità: i sostenitori del sistema pubblico sostengono che una buona educazione dovrebbe essere garantita dal governo, e che dovrebbe essere, allo stesso tempo, accessibile e pagabile. D’altra parte, i sostenitori del sistema semi-privato sostengono che i soldi garantiscono una migliore educazione. Per me, uno dei problemi che ha danneggiato e ritardato un cambio nel sistema educativo dei Paesi Baschi è stata la tendenza a politicarlo. Di norma, la gente di sinistra si è fidata della scuola publica, la gente di centro ha preferito la scuola semi-privata e la gente di destra le istituzioni private. In qualsiasi modo, generalizare è cadere in un sbaglio terribile. Quello che è innegabile è il lavoro instancabile fatto dal sistema edicativo basco nei Paesi Baschi, per i baschi. La educazione basca ha rappresentatola forza trainante per l’acquisizione del euskera in una nuova generazione che non avrebbe mai acquisito l’euskera in casa, come la mia generazione.

References:

López-Goñi, I. (2003). Ikastola in the twentieth century: an alternative for schooling in the Basque Country. History of Education,32(6), 661-676.

Euskal Herriko Ikastolak. Euskaltzaindia. (2003). El movimiento de las ikastolas. Un pueblo en marcha. El modelo ikastola 1960-2010. Jagon Saila, 1-353.

Comments

Popular posts from this blog

Recursos para hablar de la independencia: La repetición, la estética y la emoción

by Chase Krebs Chase Krebs is a graduate student in the Department of Spanish, Italian, and Portuguese. She composed this blog entry on the techniques and esthetics of discourses of independence in Catalonia in the ‘Language and Minorities in Europe’ (SPAN 418) course in the spring of 2013.     Cuando escuchas la palabra Cataluña, ¿en qué piensas? Si sabes algo de la historia de Cataluña, la comunidad autónoma en el nordeste de España, quizás vas a pensar en el sentimiento independentista que ha sido tan prevalente en esta región a través de los siglos.     De hecho, se podría argumentar que este deseo para la autodeterminación ha culminado en el llamamiento a la independencia que los catalanes han demostrado en las últimas décadas.     Es verdad que se puede encontrar las raíces del movimiento independista en la época medieval de la historia de Cataluña, pero ese no es el objetivo aquí. El propósito de este post es hablar de la actualidad...

Les langues sont belles : Codeswitchons!

by Katherine Stegman-Frey Katherine Stegman-Frey is a graduate student in Hispanic Linguistics at the University of Illinois. She is planning on teaching English and Spanish as a second language and is interested in language and culture and how humans use them. She wrote this blog entry as a student in 418 ‘Language and Minorities in Europe.' En 2015, du 14 au 22 mars, on a fêté la 20e semaine de la langue française et de la Francophonie.  Comme contribution, le CSA (le Conseil Supérieur de l’Audiovisuel) a affiché un clip sur Youtube où il s’agit du code-switching et de l’emprunt lexical de l’anglais au français. Il va sans dire que le sujet de l’utilisation des mots anglais, des anglicismes, dans les interactions françaises est vraiment vivant et toujours disputé.  En même temps, l’emprunt des mots n’est pas un nouveau phénomène pour les deux côtés de la Manche.  Il existe depuis longtemps et il y a beaucoup d’exemples dans l’histoire.  On trouve quelques n...

You Say Moldovan, I Say Romanian: The Politics of Language in Moldova

Graffiti in Moldova, which reads: “I am Moldovan! I speak Moldovan!” Image source: "What language do they speak in Moldova?" . by Morgan Fox Morgan Fox is in the second year of the dual MA Russian, East European, and Eurasian Studies and MS Library and Information Science degrees. She works in Acquisitions and Cataloging Services in the Main Library, where she catalogs Slavic and other area-related language materials, and hopes to continue working in Slavic cataloging after graduating. Previously she received a Masters of Fine Arts in Creative Writing (2021) from the Ohio State University. She wrote this blog post in 418 “Languages and Minorities in Europe” in Spring 2023. In a world where national boundaries are often drawn and conceptualized around titular ethnolinguistic majorities (French people and the French language in France, etc.), what is to be made of nations that share a language, albeit with certain regional or dialectical differences, such as German in Germany a...